




|
|
“E'
un bellissimo viaggio quello che Richard Wolf Nathan sta compiendo
attorno al mistero della coscienza umana ; questo procedere
gli permette di scoprire personaggi e situazioni che affondano le loro
radici nel mito, nell'Ombra e nel territorio dell'inespresso. I
paesaggi
che gli tocca incontrare suscitano intuizioni fulminanti o
lasciano smarriti in un inevitabile buio. Lo sforzo di
sistematizzazione che un tale
procedere impone è necessario ma anche
doloroso; perché credo che la tentazione di lasciare " velate" certe verita' risponda a quella
cautela che Gregory Bateson raccomandava
citando Blake: ".. gli uomini si precipitano in quei territori in
cui persino gli angeli esitano a
metter piede… Richard Wolf Nathan
ed io abbiamo avuto la fortuna di poter disporre di un po' di tempo
per approfondire insieme il
tema dello Sparagmos. Ho il ricordo di
quei giorni come di un tempo fertile;apprezzo molto il lavoro di
questo studioso ed amico che,
sottolineando l'importanza di una
visione olistica, incentra il suo pensiero sulla cornice piu'
ampia." Riccardo Bianco, psichiatra,
psicoterapeuta, responsabile del Centro Residenziale di
Terapia Psichiatrica (U.O.P.) di Luino, Azienda Ospedaliera,
Ospedale del Circolo
Fondazione Macchi, Varese.
“…Si
deve al Dottor Richard Wolf Nathan, filosofo e psicologo, la
suggestiva idea delle “Epoche Organismiche”, che si dispiegherebbero
nei
regni dell’embriologia e dell’ontogenesi, della psiche
individuale, dei miti e delle tradizioni culturali. Egli ha mutuato
la concezione
degli Archetipi da Jung per tratteggiare un percorso
metastorico di progressiva frammentazione-ricomposizione
dell’unità olistica
primordiale e, attualmente, si sta impegnando in
un’analisi entusiasmante dei miti e delle leggende di diverse
culture. L’idea di fondo
consiste nell’assumere l’organismo come
chiave di lettura di questo percorso metastorico. Gli Archetipi
dell’Inconscio Collettivo, in altri
termini, sarebbero realtà
concretamente “incarnate”… ” da L’approccio Olistico di Kurt
Goldstein di Luigi Corsi, Filosofo
e Psicologo livornese.
“Caro Richard,
non puoi immaginare
come io sia felice per i prestigiosi riconoscimenti che la tua
operosità scientifica, così importante per il
benessere
dell'umanità, ha ottenuto anche a Firenze. Devi continuare perché
"per aspera ad astra" “ Edoardo Gallico, Laureato in
Medicina alle
università di Losanna e Milano, già docente di Patologia
all’Università di Milano, direttore del Centro Tumori di Haifa in
Israele,
Primario di Radiologia all’ospedale di Cittiglio (VA)
“è stato un piacere e un
onore per me averti come docente invitato al mio corso alla facoltà
di psicologia e ti ringrazio per tutto ciò che
hai dato col tuo
contributo” Massimo Rosselli, Psichiatra, Titolare della
Cattedra di Psicofisiologia Clinica, Corso
di Laurea Specialistica in
Psicologia Clinica e della Salute,
Università di Firenze.
|