 
Argomento del 2012: Il concetto di salute, malattia e
terapia di Kurt Goldstein, padre dell'approccio olistico all'organismo
(1878-1965). In collaborazione con vari colleghi europei mi
occuperò del contesto storico in cui si inserisce l'argomento di
Goldstein basandomi sul mio scritto (vedi sopra) "L'Organismo è
un Cantastorie: Cinque Epoche Organismiche"
Una nota di
Richard wolf nathan
dal capolavoro di
Goldstein, l'Organismo (1934), un approccio olistico alla
biologia, con una introduzione di Oliver Sacks, Giovanni Fioriti
Editore, Roma, 2010 (traduzione e cura dell'edizione italiana di
Luigi Corsi).
Il mio interesse per l’aspetto storico e
bibliografico della tradizione organismica mi ha spinto a
ricercare e a reperire gli scritti di Kurt Goldstein viaggiando
per molti anni tra l’Europa e gli Stati Uniti. Sono felice di
aver contribuito, con la mia ricerca, alla divulgazione del
pensiero di questo straordinario scienziato e “filosofo” in
Italia, iniziata qualche anno fa con la pubblicazione del libro
Kurt Goldstein – Il concetto di salute e altri scritti (E.
Calamari e M. Pini, a cura di, ETS, Pisa, 2007) e finalmente
portata ora a compimento con l’uscita del presente volume, che
non a torto viene ovunque riconosciuto come il Manifesto
dell’approccio olistico-organismico alla Biologia:
L’Organismo.
Nel nostro Paese da molto tempo esistono
numerosi approcci al controverso problema mente-corpo che, più o
meno esplicitamente, vedono nell’olismo uno dei loro principali
punti di riferimento, sia sul piano teorico che pratico.
Tuttavia, ritengo che Goldstein vada riscoperto a partire dalle
sue stesse radici storiche, evitando qualsiasi tipo di
intermediazione dottrinale che non necessariamente rispetta i
suoi reali intenti. È questo il motivo che sta alla base della
presente pubblicazione, che si focalizza direttamente
sull’Autore e su ciò che egli ha detto veramente. L’Organismo
è un intero mondo o, si direbbe, una vera e propria
Weltanschauung, che consente di aprire porte in molteplici
ambiti del sapere: dalla neurologia alla filosofia, dalla
psicologia alla sociologia, all’antropologia etc. Colgo quindi
ben volentieri l’opportunità di segnalare al pubblico italiano
questo libro formidabile: un’Opera tanto ignorata quanto
fondamentale per comprendere la natura umana.
Cassano Valcuvia (Va), 12 Maggio 2010
|
Il mio ultimo scritto:
|